The Project Gutenberg EBook of Le livree dei nostri volatili domestici, by 
Teodoro Pascal

This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and
most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions
whatsoever.  You may copy it, give it away or re-use it under the terms
of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at
www.gutenberg.org.  If you are not located in the United States, you'll
have to check the laws of the country where you are located before using
this ebook.



Title: Le livree dei nostri volatili domestici
       in rapporto allo sport, alla produttività ed alla rusticità

Author: Teodoro Pascal

Release Date: May 12, 2019 [EBook #59488]

Language: Italian

Character set encoding: UTF-8

*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK LE LIVREE DEI NOSTRI ***




Produced by Barbara Magni, Rosemarie della Scala, Riccardo
Marino della Fazia and the Online Distributed Proofreading
Team at http://www.pgdp.net






                             TEODORO PASCAL


                               LE LIVREE
                                  DEI
                       NOSTRI VOLATILI DOMESTICI

                        IN RAPPORTO ALLO SPORT,
                  ALLA PRODUTTIVITÀ ED ALLA RUSTICITÀ.



                                CATANIA
                      FRANCESCO BATTIATO — EDITORE
                            Via Androne, 28
                                 1910.




Generalità.


Se si osservano dei volatili d'una medesima razza, ma di differenti
livree, la nostra attenzione si concentra sulle svariate gamme di
colori che si offrono al nostro sguardo indagatore: trattasi di colori
del piumaggio degni d'essere presi in considerazione inquantochè
essi ponno contribuire, se non sempre, assai spesso a menomare o ad
accrescere il grado di produttività d'un volatile e così pure il suo
grado di rusticità.

Qui dunque dobbiamo riconoscere che la livrea d'un volatile dovrà
interessare, non solo chi alleva a scopo sportivo, ma anche chi è
dedito all'allevamento industriale, quindi il pratico allevatore male
si apporrà se giudicherà superfluo d'interessarsi a questo argomento.
Nella pratica difatti non si dà peso alcuno alla livrea d'un volatile
e, salvo rare eccezioni, poco importa che questo sia bianco piuttosto
che nero, giallo piuttosto che bleu, variopinto piuttosto che uniforme,
ma un esame accurato su questo soggetto persuaderà indubbiamente i più
restii a ricredersi, a ritornare sui loro passi, ed è appunto in questa
convinzione che cercherò di sviscerare l'argomento importantissimo.
Allo scopo procurerò d'essere scrupolosamente obbiettivo, illustrando
sempre ogni mio asserto con molteplici esempi, che varranno ad
accordare validità alle mie conclusioni, e se spesso considererò il
lato sportivo di questo soggetto, più spesso ancora ne commenterò il
lato pratico, così coglierò due piccioni ad una fava.

Credo bene di raggruppare le diverse livree che riscontriamo nei nostri
volatili domestici nelle tre distinte categorie che seguono:

  Livree a manto perfettamente uniforme,
  Livree a manto non perfettamente uniforme,
  Livree a manto variopinto.

Si può dire che, astrazione fatta del nero e del bianco, non vi sono
altri manti uniformi nel vero senso della parola e difatti le altre
tinte come la bleu (cenere, ardesia, acciaio,) la gialla (fulva,
isabella, paglierina, cedrata, ecc.) non sono interamente uniformi
perchè appariscono, dove più e dove meno, di differenti gradazioni
sulle diverse parti del corpo, così sono ordinariamente più nutrite
al collo, al dorso ed alla coda (polli andalusi bleu, italiani
gialli, ecc.) più nutrite alla covertura delle ali e parzialmente
alle penne della coda (tacchini fulvi) e così continuando potremmo
sciorinare altri numerosi esempi di mantelli uniformi incompletamente.
Al contrario delle precedenti, le tinte variopinte sono infinite
in tutti gli allevamenti, siano essi sportivi che industriali, e
specie in questi ultimi, sono predominanti assolutamente e dovute al
caso, semplicemente perchè non si fanno riprodurre a norma di regole
stabilite come nel campo sportivo. Si contano però anche eccezioni
e così allevamenti industriali che curano lo sfruttamento di razze
determinate e nella forma e nel mantello debbono rispettare oltre la
prima, anche quest'ultimo, ma certo questo rispetto non va tanto oltre
come nell'allevamento sportivo, quindi rimane circoscritto nell'insieme
delle prerogative e non scrupolosamente e dettagliatamente nei meandri
del codice.

Dopo aver letto il surriferito, sulle labbra dell'avicultore perspicace
spunta genuina la domanda: quali sono dunque le livree che meglio si
confanno nell'allevamento sportivo e quali quelle che meglio convengono
nell'allevamento industriale? La risposta non può essere pronta e
spontanea quanto la domanda, ed essa sarà necessariamente subordinata a
svariate circostanze, che tutte metterò in evidenza nel corso di questo
capitolo, circostanze che una volta conosciute nella loro essenza ci
metteranno in grado di poter rispondere esaurientemente alla suddetta
domanda.

Nell'allevamento sportivo sono rilevanti le difficoltà che s'incontrano
per ottenere mantelli variopinti inappuntabili, cioè conformi in tutto
e per tutto alle norme del codice d'avicultura: ogni allevatore sa le
difficoltà che si connettono a certe livree variopinte specializzate
in alcune razze di colombi, di polli, di anatre, ecc., ma non si
creda però che le stesse difficoltà siano attenuate di molto nelle
livree più o meno uniformi. Certo è più facile selezionare individui
caratterizzati da mantelli perfettamente o non perfettamente uniformi,
giacchè è escluso in essi qualsiasi traccia di disegno o di complicata
ripartizione di colori come nei soggetti a piumaggio variopinto, epperò
le difficoltà per mantenere la purezza del colore uniforme danno anche
grattacapi non pochi allo allevatore.




Livree a manto perfettamente uniforme.


Le diverse specie dell'avicoltura contano tutte, salvo poche eccezioni,
animali a manto bianco ed animali a manto nero, cioè animali dal manto
perfettamente uniforme. La bianca e la nera sono due livree assai
diffuse e che offrono, più di qualunque altra, ampio argomento di
discussione, quindi le passerò ambedue esaurientemente in rassegna.

Le razze a _manto bianco_ devono la loro origine a progenitori che
subirono l'albinismo in seguito allo stato di domesticità e che poi
perpetuarono l'anormale livrea nei loro discendenti. D'altronde non
sono rari i casi d'albinismo che improvvisamente si manifestano negli
animali da cortile e chiunque sia stato assiduo lettore di giornali
di Avicultura avrà spesso trovato citati esempi del genere capitati
ad allevatori sperimentati; così un gallo di razza Polverara nera
divenne perfettamente bianco nella seconda muta, una gallina Wyandotte
argentata imbiancò completamente nella muta annuale ed io stesso ebbi
un'anatra muschiata pezzata che pure imbiancò completamente nella
muta. Spesso succede che da genitori colorati nascono allievi bianchi
e difatti non è gran che difficile di provocare il mantello bianco
seguendo i dettami teorici che ci addita l'allevamento, e si raggiunge
l'intento sia colla selezione che coll'incrocio: col primo sistema,
certo più difficoltoso del secondo, si terranno per la riproduzione
sempre gli allievi i più sbiaditi di colore e si continuerà questa
selezione per qualche generazione sino alla eventuale riuscita, che
però non sempre si verifica. Se poi la razza ab origine fu formata
coll'intervento di un progenitore bianco, allora il lavoro può essere
più facilmente coronato da successo, così p. es. non fu difficile a
formare dalla Wyandotte argentata la varietà bianca, che ora fa tanto
parlare di sè per la sua produttività, perchè nella razza madre,
nell'argentata, scorre appunto il sangue d'una razza bianca, la
cocincinese bianca. Difatti chiunque abbia allevato la razza Wyandotte
argentata avrà rimarcato che gli allievi a manto molto sbiadito, cioè
più bianchi che argentati, non sono tanto rari: è chiaro che siffatti
allievi riprodotti fra di loro per più generazioni di seguito dovranno
finire per dare qualche soggetto perfettamente bianco. D'altronde
quest'osservazione calza per tutte le razze di galline argentate in
generale che sono note per la loro tendenza ad imbiancare ad ogni
muta; ma più delle galline sono i colombi dai manti fantastici,
disegnati di bianco e nero o di più colori, che formano la disperazione
dell'allevatore per mantenerli a norma del codice. I mantelli di questi
colombi, specie se bianchi disegnati di nero, hanno spiccata tendenza
ad imbiancare e certo la formazione di razze bianche da simili soggetti
non offrirebbe difficoltà di sorta col sistema della selezione.
L'ottenimento del manto bianco col sistema dell'incrocio, confrontato
col precedente, cioè con quello della selezione, può dichiararsi
di esito assai più sicuro e sollecito, e difatti nell'incrocio il
risultato è rapido e basta quasi sempre un solo accoppiamento d'un
volatile bianco con uno colorato per ottenere diversi allievi bianchi:
certamente saranno allievi non perfettamente fissati nella livrea
e che perciò, anche se accoppiati fra di loro, daranno più d'un
soggetto colorato, ma d'altra parte l'inconveniente sparirà abbastanza
speditamente mediante una selezione oculata dei soggetti.

Il colore bianco è effetto della mancanza di pigmento alla piuma, ma
non sempre trattasi di assenza totale, poichè in talune razze delle
specie avicole, in particolar modo nel pollo, non tutta la piuma è
imbiancata e bensì le sole barbe, il fusto rimanendo colorato: ciò
si verifica in tutte le razze di galline a zampe gialle e che sono
per conseguenza ad epidermide e fusti pure pigmentati di giallo,
così la gallina italiana bianca, la Wyandotte bianca, la Cocincina
bianca, ecc.; ma diverse altre razze di galline hanno epidermide, se
non giallastra come le precedenti, per lo meno tendente più o meno al
giallastro assai sbiadito e per conseguenza anche tenuamente giallastro
il fusto delle piume.

Tutte le razze francesi da carne hanno questo requisito, poichè la
loro epidermide è del colore dell'avorio e similmente si può dire delle
generalità dei polli europei a zampe verde oliva, bleu ardesia, grigio
nerastro, nere, ecc., infine quasi tutte le razze classiche da carne
del suolo europeo hanno epidermide colorita in bianco avorio e non
altrimenti. Epperò ciò non si verifica sempre, e così si vedono polli
dall'epidermide assolutamente o quasi non pigmentata, dall'epidermide
infine finamente rosata; siffatti individui hanno per correlazione
anche tarsi e becco più o meno rosati e, pure sempre per correlazione,
fusti più o meno bianchi alle piume. Trovansi in simili condizioni
quasi tutte le razze di allevamento inglese che sono note per le carni
finamente rosate, ma ritorneremo su questo soggetto.

L'esempio il più saliente dell'epidermide intensamente colorita
malgrado la piuma bianca, più che nella Italiana bianca, nella
Wyandotte bianca, ecc. l'abbiamo nel gallus lanatus, la Mora a
seta degli Avicoltori: in ambedue i sessi la pelle è nera in tutta
l'estensione del corpo, e ciò in contrasto col candore niveo del
serico piumaggio che ricovre l'animale. Questo carattere anormale
ha una stupefacente forza di trasmissione, tanto che se s'incrocia
un pollo a pelle bianca e piume normali con questa razza (le piume
di questa gallina sono composte di fusti deboli e molli e di barbe
eccessivamente lunghe, molli e pioventi sì da sembrare a fili di
seta), i prodotti d'incrocio risultano quasi sempre a pelle nera, e gli
stessi, riprodotti fra di loro, daranno allievi la di cui generalità
avrà anche la pelle nera in tutta la estensione del corpo, mentre che
le prerogative del serico piumaggio andranno scomparendo.

Il chiaro Prof. Antonino Fienga, dell'istituto fisiologico della
Università napoletana, ebbe il gentile pensiero d'inviarmi un suo
lavoro «sulla pigmentazione nera nel gallus lanatus.» Mi disobbligo
della sua cortesia, citando alcuni brani di quelle ricerche che
maggiormente possono attirare la nostra attenzione.

Nell'esordio sulle ricerche del pigmento nero il prof. Fienga dà alcune
generalità che meritano di venir riprodotte:

«La prole proveniente da genitori simili è sempre identica; non così
però nell'incrociamento con le specie comuni nostrali, potendosi avere
mancanti molti dei caratteri descritti, e delle volte se non fosse
per la speciale pigmentazione, non si potrebbe punto spiegarne la
provenienza. Infatti nell'incrociamento si potrà avere che le piume
si conservino bianche; ma più ordinariamente sono quasi per niente
sfioccate, ed hanno il colore di quelle della specie con la quale è
avvenuto l'innesto; la pelle però con le altre parti esterne del corpo
è completamente nera, e sono neri anche alcuni organi interni, come
vedremo in appresso. In quanto alla grandezza, la nuova specie può
essere piccola come nel «gallus lanatus», e grande quanto la specie
innestata. La cresta sarà costantemente piccola. Un fatto singolare
è stato quello di avere ottenuto in un incrociamento con una razza
comune, una gallina della grandezza del gallus lanatus, con piume
affatto nere egualmente sfioccate; cresta piccola e nera; becco, gambe
e piedi neri, mentre la pelle era completamente bianca. Alla sezione
gli organi interni si mostrarono più o meno pigmentati, come vedremo
per tutte le varietà. — Un tale esemplare, inviato al direttore prof.
Costa, conservasi nel museo zoologico della nostra Regia Università.»

Dopo l'esordio, il prof. Fienga procede alla sezione degli organi
interni, descrivendo la localizzazione interna del pigmento.

«Aprendo tali polli, vedesi indistintamente, anche in quelli ottenuti
per incrociamento con le specie comuni nostrali, come la pigmentazione
nera osservatasi sulle cute ed altre parti esterne, si ripete
egualmente nella massima parte degli organi interni, o, per meglio dire
in speciali parti degli stessi.

Una simile pigmentazione vedesi poco nei muscoli, e quelli del petto
costantemente non la mostrano: bene pigmentati sono:

  il tubo gastro-intestinale,
  le ovaie,
  la milza,
  le glandole linfatiche,
  le glandole lagrimali,
  le sierose e le aponevrosi generali,
  la trachea ed i bronchi. Più sono classicamente
    pigmentati gl'involucri dell'asse cerebro-spinale
    ed il rivestimento esterno delle ossa.»

«Le parti ed organi cennati non mostrano però sempre l'uguale
pigmentazione, ed in tutta la loro estensione. Fra essi il tubo
gastro-intestinale lo è solamente nel tratto superiore e nella seconda
metà dell'inferiore. La milza è rare volte tutta nera, spesso per metà
o solo in parte. Le ovaie lo sono o completamente o per solo due terzi
o fra le altre suaccennate glandule le linfatiche, e più di esse le
lagrimali si mostrano completamente nere. Lo stesso osservasi nella
trachea, però la pigmentazione è più carica sugli anelli anzichè sugli
spazi connettivali e fibrosi che separano i singoli anelli, una buona
parte dei quali, specialmente gl'inferiori, altre volte mostransi
affatto scolorati, e dei bronchi solo quelli di maggiore calibro si
mostrano pigmentati.

Dal surriferito, quindi le membrane cerebrospinali, il rivestimento
esterno delle ossa e qualche glandola speciale sono state le parti
rinvenute sempre pigmentate. Dalle ripetute analisi fatte sul pigmento,
mi sembra chiaramente trattarsi di melarina. Riassumendo diciamo che
nel caso in esame trattasi di una melanosi fisiologica.

Spesse volte è stata posta la questione se vi è relazione fra l'assenza
di pigmento e la rusticità, se cioè i soggetti a manto bianco sono
più delicati di quelli a manto colorato: in tesi generale si dovrebbe
rispondere affermativamente, poichè difatti l'albinismo non è certo
un fattore di robustezza, ma in avicultura sono poi tutti i soggetti
bianchi da considerarsi come albini? L'occhio scuro, il fusto della
piuma colorato, la epidermide altresì colorata non sono certo indizii
di albinismo, e se di albinismo si dovesse parlare, questo si dovrebbe
considerare soltanto come parziale assolutamente e perciò non influisce
sulla robustezza degli animali e sulla loro produttività; difatti sono
ultraproduttivi i Wyandotte bianchi e non meno di questi gli Italiani
bianchi, nella razza Dorking la varietà bianca è meno delicata della
colorata ed anche più produttiva. Dunque? Gli è che anche la Dorking
bianca non si può considerare come perfettamente albina poichè se tale
fosse non avrebbe l'occhio scuro come le due consorelle grigie. Quanto
è detto per la gallina Dorking si può egualmente attribuire ad altre
specie dell'avicultura: per diversi anni allevai un robusto ceppo di
pavoni bianchi, che erano più forti di taglia dei miei pavoni colorati
e così continuando posso affermare che fra le mie anatre muschiate
furono quasi sempre le bianche quelle che emersero nel volume, tanto
che ebbi sempre a portare queste stesse alle Mostre a preferenza delle
nere. La domesticità ha reso l'oca grigia selvatica perfettamente
bianca e non per questo i soggetti grigi e pezzati sono più forti dei
bianchi. Dunque?

Riepilogando il surriferito diremo: Che vi possano essere dei soggetti
delicati nel campo dell'avicultura, e che questi di preferenza siano
da scorgersi fra le razze bianche, sarà forse possibile in quelle
stesse razze che mostrano di essere bianche anche al fusto della piuma,
bianche nella pelle, bianche sino al midollo delle ossa, ma che poi
tutte le razze bianche abbiano ad essere di natura più delicata delle
colorate, questo non è assolutamente ammissibile e credo di averlo
sufficientemente dimostrato coi sullodati esempi, esempi che ci portano
alla logica conclusione di non poter sconsigliare le razze bianche
nell'allevamento industriale. Più che non sconsigliare le razze bianche
nell'allevamento industriale, bisognerebbe addirittura propugnare
caldamente la loro adozione, e difatti nell'industria la piuma bianca
è più ricercata della colorata e specie la candida piuma dell'oca è
pagata a prezzi rimunerativi, dunque gradatamente e senza accorgercene
siamo giunti alla conclusione che le razze bianche sono finanche da
preferirsi alle colorate nell'allevamento pratico a scopo d'industria.

Considerando la livrea bianca esclusivamente dal punto di vista dello
Sport molto vi è da osservare in merito, inquantochè sempre sorgono
inconvenienti nell'allevamento delle razze bianche, inconvenienti
dovuti alle difficoltà che si presentano per conservare il mantello
allo stato di purezza: cercherò di enumerarle tutte queste difficoltà e
nel contempo ne illustrerò i rimedi per combatterle e che adottano gli
allevatori dedicati alla coltivazione sportiva delle razze bianche.

Il codice d'Avicultura è esagerato in tutti i suoi dettami, così non
viene meno alla sua pedanteria quando sono in giuoco le bianche livree
e spesso, specie il codice americano, richiede che le penne bianche
abbiano, oltre le barbe, anche il fusto bianco: gli animali esposti
alle Mostre vengono esaminati attentamente su questo requisito e
non considerati se si mostrano in opposizione a questo desideratum.
Purtuttavia, malgrado ogni buona volontà, gli americani si devono
assai spesso adattare alle numerose eccezioni, così fra i polli formano
sempre eccezioni la razza Italiana, la Cocincinese, la Wyandotte, la
Plymouth, ecc, ecc., fra le anatre la Pechino, l'Italiana e qualche
altra. Alle mostre del continente europeo non si cade però in simile
esagerazione e basta che l'animale sia bianco esteriormente per
soddisfare le esigenze del codice: difatti la pretesa degli americani
è assolutamente in opposizione colle influenze climatiche, tanto che
riuscirebbe quasi impossibile di applicarle in climi caldi, e poi
anche il cibo esercita non poca influenza ad ostacolare il desideratum
degli americani. I polli di allevamento italiano p. es., siano essi di
razza Dorking bianca finanche, acquistano sempre un po' di colore ai
fusti delle piume e la caratteristica pelle finamente rosata diventa
di tenue tinta bianco avorio: ciò devesi oltre al clima, non poco alla
nutrizione che preponderantemente consta di granturco. Più innanzi
ho sfiorato questo soggetto e se ora l'ho ripreso in discussione
l'ho fatto per dimostrare che il codice americano è soverchiamente
esagerato nel richiedere come norma assoluta il rispetto alle sullodate
prescrizioni, e tanto più esagerato inquantochè deve, bon grè malgrè
fare numerosissime eccezioni alla regola, tanto che finisce questa per
diventare eccezione. Certo nei colombi a livrea bianca, al contrario
dei polli, il desideratum americano non è fuori posto, poichè il fusto
bianco è di regola, più refrattario ad ingiallirsi, ammenochè ciò
non si volesse provocare con speciale nutrizione che ne favorisse la
trasformazione.

Abbiamo detto che un clima caldo ed una nutrizione a base di grano
turco tendono a fare ingiallire lo stelo bianco della piuma presso
polli che nel loro paese d'origine sono ad epidermide rosata. Sin
qui non vi è nulla di allarmante, anzi il sensibile cambiamento non
è ostacolato dal codice e perciò simili soggetti saranno sempre degni
d'essere portati alle mostre, ma se l'effetto va più oltre allora la
colorazione giallastra invade anche le barbe delle piume del collo,
del dorso, dei reni e l'animale è squalificato alle mostre, abbenchè
questa colorazione acquisita non influisca per nulla sulla progenie.
Per portare polli bianchi alle mostre fa d'uopo non esporli ai raggi
cocenti del sole ed allevarli in parco ombreggiato, chè altrimenti
senza questa precauzione è inutile di spediverli.

I manti bianchi sono mollo apprezzati dagli amatori, la loro adozione
è preponderante negli allevamenti sportivi e gli allevatori fanno a
gara per presentare soggetti di candore irreprensibile, eliminando le
contrarietà ora accennate coll'esporre soggetti non soltanto tenuti
all'ombra e nutriti con cibi che non troppo favoriscono l'ingiallimento
dell'epidermide, ma anche col portare soggetti non troppo vecchi,
chè questi, checchè si faccia, non saranno mai bianchi come i giovani
soggetti. Dal surriferito si può a priori arguire che le razze bianche
di polli sono alquanto difficili a coltivarsi e ciò nonostante la
prerogativa dell'uniformità del mantello assolutamente privo di
sfumature e disegni; ciò è tanto vero che basta leggere qualsiasi
descrizione della livrea bianca d'una razza di polli per convincersene
ed all'uopo reputo indicato di riportare la descrizione della livrea
della nostra gallina italiana bianca, che è molto apprezzata negli
allevamenti sportivi.[1]

L'intiero piumaggio della gallina italiana bianca deve essere bianco
puro, le lancette del collo e della sella a riflesso untuoso e non
altrimenti. Se si mettono assieme una gallina italiana bianca ed una
gallina Minorca dello stesso colore si osservano due gradazioni di
bianco: questa rileva in piena luce una tinta bianca che appare appena
mista di bleu, quella una stessa mista di giallo. Siffatta differenza
deriva dalla pigmentazione gialla dell'epidermide della Italiana e la
colorazione del niveo mantello con tendenza al giallo non è percepibile
se si hanno animali tutti di razza italiana bianca. Il colore bianco
argento è il desideratum. Il sole e la luce trasformano questo colore
del piumaggio, che acquista, più o meno riflesso giallo paglierino
visibile maggiormente nel gallo alle lancette del collo, delle spalle,
della sella e nella gallina sulle ali e sul dorso. Se presso i giovani
allievi appare un riflesso di giallo, allora questi sono da escludere
come riproduttori, mentre che gli animali di pregio trasformati dal
sole sono bensì indicati per la riproduzione, ma non per le mostre.

I tacchini, i pavoni e le faraone a livrea bianca resistono bene
all'ingiallimento derivato dal sole, quindi la loro coltivazione
per uso sportivo non offre grattacapi e similmente si può dire delle
oche e delle anatre bianche, senonchè queste stesse esigono per la
conservazione d'un piumaggio puro, acqua corrente a loro disposizione,
senza di che lo stesso acquista aspetto lucido, privo di lucenti
riflessi e ciò specie negli animali non troppo giovani.

Comunque sia tutti gli animali da esporre che hanno livrea bianca
devono essere ripuliti, altrimenti si presenterebbero troppo sudici e
figurerebbero male nella gabbia da esposizione: all'uopo 3 o 4 giorni
prima della mostra si dà loro un bagno in acqua saponata strofinando
bene la piuma, mai a rovescio, con una spazzola dura sino a che il
sudiciume sia scomparso, dopo di che si lava ripetutamente l'animale
in due o tre acque appena tiepide per allontanare completamente il
sapone. Taluni nell'ultima lavatura vi aggiungono un po' di colorante
bleu, così il piumaggio acquista una tinta più azzurrata cioè meno
giallognola. S'intende bene che il lavaggio non si fa mai ai palmipedi,
che sono sempre puliti a causa dell'acqua d'immersione di cui
usufruiscono nel recinto di allevamento.

Abbiamo già detto che la qualità del cibo può influire più o meno
sulla pigmentazione dell'epidermide e del fusto della piuma, ma quello
che è più saliente si è che siffatta pigmentazione si può estendere
finanche alle barbe della piuma se al cibo mescoliamo dosi adeguate
di sostanze coloranti. Questo fatto è ben noto agli allevatori di
canarini che ricorrono a somministrare a questi uccellini il pepe di
Caienna nei pastoncini per ravvivarne la livrea; il pepe di Caienna da
solo rende la piuma più rossastra, ma gli allevatori inglesi vanno più
oltre e preparano miscugli speciali per ottenere diverse gradazioni
di colori, così coll'aggiunta di cocciniglia al pepe di Caienna
ottengono livree quasi rosse, coll'aggiunta di curcuma ottengono
livree intensamente gialle e così via. Vi sono all'uopo ricettari
speciali che si possono trovare in qualsiasi manuale sull'allevamento
dei canarini e che mirano a fornire tutte le gradazioni di tinte
dal giallo al rosso: si cominciano a fornire ai giovani uccellini
piccole dosi, cominciando dalla quantità del 3% sino a giungere al
maximum del 10% poichè un quantitativo maggiore produrrebbe effetti
letali. Si sono intrapresi esperimenti speciali coi suddetti miscugli
anche sui polli e, s'intende, su polli bianchi.[2] Veramente non si
potrebbe dire se siffatti esperimenti abbiano uno scopo pratico nel
campo sportivo, poichè non è affatto dimostrato che polli similmente
colorati per diverse serie di generazioni possano finalmente dare
una livrea fissa, ma ove ciò fosse, allora certamente varrebbe la
pena di continuare la somministrazione di miscele coloranti. Però gli
allevatori di canerini che ricorrono alle suddette miscele hanno potuto
constatare che prendono più facilmente il colore individui provenienti
da genitori che furono già sottoposti al regime del pepe di Caienna, e
se questo è vero allora è dimostrato che esiste un principio di forza
di trasmissione in quei soggetti dipinti. Ammessa questa iniziale forza
di trasmissione, si può a priori ammetterne il suo graduale incremento
in un'epoca futura, se per lunghe serie di generazioni si continua il
regime colorante: così un bel giorno, da polli primitivamente bianchi,
sorgeranno razze fissate di colore rosso, arancio, giallo, ecc.

Veramente io vorrei proporre l'esperimento della colorazione
addirittura con materie coloranti artificiali, invece che col pepe
di Caienna: per la bisogna occorrerebbe impiegare sostanze coloranti
conosciute per la loro assoluta innocuità, così p. es. si potrebbero
iniziare esperienze del genere col _giallo d'oro_ in vista di ottenere
a lungo andare livree gialle nei polli, simili a quelle del canarino.
Il _giallo d'oro_ è una materia colorante assolutamente innocua,
tanto che le leggi sanitarie ne permettono l'uso incondizionato per
la colorazione artificiale delle paste: si può dire che non vi sono
paste non colorite col giallo d'oro, e specie la cosidetta pasta
all'uovo è quasi sempre trattata con questo colorante. Veramente
non saprei se realmente l'impiego dei coloranti artificiali sia
suscettibile di comunicare a lungo andare una colorazione alle barbe
delle piume, ma tentare non nuoce; se però ci dovessimo attenere ad
esperimenti felicemente riuscitimi sul baco da seta forse la riuscita
potrebbe ottenersi anche coi polli. Egli è bensì vero che il baco
è impregnato di materia serica che è nota per la sua straordinaria
proprietà assimilativa delle materie coloranti e che l'organismo
della gallina è in opposizione a questo requisito, ma infine citerò
egualmente l'esperimento, che forse potrà sempre portare un po' di luce
nell'argomento che trattiamo.

Nel 1879 per convincermi dell'influenza che può esercitare il cibo
sulla pigmentazione dell'epidermide e dei succhi nutritivi assimilati
dagli animali, intrapresi una serie d'esperimenti con bachi da seta
di razza bianca. Durante tutto il periodo dell'ultima muta sino al
giorno in cui i bigatti salirono al bosco somministrai per lotti
separati foglie di gelso tinte preventivamente in apposite soluzioni
di materie coloranti innocue e poi fatte asciugare in aria corrente,
così somministrai ad un lotto di bachi foglie rosse, bleu ad un altro,
azzurre ad un terzo, violette ad un quarto e gialle ad un quinto.
L'epidermide dei bachi divenne notevolmente colorata, ma stante il
fondo cupo del suo colore rimase di tinta sporca ed indefinita, ma
la bava che emisero i bachi durante la confezione del bozzolo era
riccamente colorita di modo che alla fine si ebbero magnifici bozzoli
rossi, verdi, gialli, bleu e violetti. Il lotto figurò alla mostra
regionale di Caserta dello stesso anno ed attirò la viva curiosità
di tutti i visitatori. La dimostrata colorazione dei succhi nutritivi
risultata dalla colorazione dei bozzoli dovrebbe far supporre che forse
polli così trattati potrebbero anche dare.... uova colorate, dunque
potremmo ottenere polli dal manto e dalle uova vivamente colorate,
polli infine che darebbero.... le uova di Pasqua.

Nel mentre la livrea bianca deriva dalla mancanza di pigmento alla
piuma, =la nera= rappresenta all'opposto la piuma pigmentata sino alla
saturazione da tutti i colori dello spettro. Se realmente esistesse,
in rapporto alla rusticità e produttività degli animali, una relazione
col pigmento tutte le livree nere dovrebbero appartenere ad animali più
robusti dei bianchi: come ho detto precedentemente ciò è presumibile
se poniamo di fronte alle razze nere altre razze completamente albine,
cioè bianche per così dire sino al midollo delle ossa, ma ho dimostrato
che tutte le razze dell'Avicultura a livrea bianca, quasi nessuna
esclusa, non si trovano in simili condizioni. Ciò premesso, affermare
p. es. che un pollo nero sia più robusto d'uno bianco generalmente non
è esatto, specie poi se l'affermazione dovesse riflettere le anatre si
direbbe allora specialmente una castroneria.

L'anatra domestica deriva dal germano reale che non è nero mentre
abbiamo qualche razza domestica di questo colore, similmente non è
nero il gallo Bankiva, il capostipite della gallina domestica, mentre
che abbiamo razze nere a dovizia fra le galline e così continuando
potremo dire lo stesso del colombo che deriva dal torraiolo noto pel
suo manto ardesia. Come nella livrea bianca trattasi di albinismo
quasi sempre parziale, nella livrea nera constatiamo che si tratta
di melanismo pure sempre parziale; difatti il melanismo nei polli
si presenta perfettamente alle barbe delle piume, non sempre così
completo al fusto e per nulla affatto all'epidermide, che al contrario
rimane bianchiccia, ma non così nella Labrador che è un'altra nota pel
suo manto nerissimo e per la sua pelle bensì bianchiccia, ma sempre
parzialmente ed insensibilmente soggetta a melanosi. La mora a seta,
la gallina che ci offre uno splendido esempio di melanosi localizzata
parzialmente nell'organismo e quasi totalmente all'epidermide, ma
per nulla affatto alla piuma, che al contrario è bianca, ci prova
maggiormente che il melanismo nei polli è come lo albinismo quasi
sempre parziale.

Nell'allevamento industriale dei polli la livrea nera è più diffusa
della bianca, così molte fra le più celebrate razze da prodotto sono
tutte nere e difatti abbiamo la famosa poule de Bresse, la poule
du Mans, la poule de Nantes, la poule de Caumont, la Caussade, la
Crèvecoeur, la Flèche, la Barbézieux, la courtes-pattes, ecc. che
giustamente formano il vanto dell'Avicultura francese, la razza
antica del contado padovano, già celebrata nei versi del Tassoni,
la Polverara, la Valdarno vanto dei Toscani, la Langshan, già tanto
sfruttata nella formazione di nuove razze e nel rinsanguamento di
antiche razze ed ora un po' ingiustamente dimenticata, ecc. ecc.
A tutte queste razze ultraproduttive e di fama mondiale, sono
state aggregate le corrispondenti varietà bianche che sono, come
è noto inferiori alla razza tipica nera sotto tutti gli aspetti,
assolutamente. Da questo fatto indiscutibile taluni vogliono inferire
che i manti bianchi rappresentano individui più delicati dei neri, ma
così non è indubbiamente come ho dimostrato più avanti: net caso che
c'intrattiene, se si hanno individui bianchi inferiori alla tipica
razza nera, vuol dire che tutte le suddette celebri galline vennero
sempre, per abitudine inveterata, a preferenza coltivate nel manto nero
e che perciò sotto queste non mentite spoglie assursero gradualmente,
di generazione in generazione, alla fama attuale. Vuol dire, che le
stesse galline avrebbero egualmente raggiunto gli stessi risultati
se fossero sempre state coltivate sotto le spoglie di razze bianche
invece che nere. È radicata però in tutti i nostri contadini la
convinzione che le galline le più produttive siano le nere e difatti,
nel mentre questi sono restii ad adottare un mantello unico nei loro
piccoli allevamenti, le adottano talvolta per le galline nere e non
è rarissimo il caso di vedere nei cortili, nelle campagne, branchi
di simili animali e forse così si spiega il numero preponderante di
celebrate galline a manto nero. Il fatto per se stesso è significativo
inquantochè dovrebbe deporre a favore delle livree nere di fronte
alle bianche ed alle colorate nel requisito della produttività in
generale, ma ripeto alla noia che ciò non è ammissibile e che se le
razze nere sono in numero preponderante ciò è da attribuirsi soltanto
all'uso inveterato di coltivarle con preferenza. Se però abbiamo
in sovrabbondanza campioni mondiali fra le razze nere di polli,
non così possiamo dire assolutamente sulle razze delle altre specie
dell'Avicultura, così p. es. fra le anatre i pochi rappresentanti a
manto nero, se sono in generale di valore industriale riconosciuto, non
perciò sono superiori alle consorelle bianche, anzi quasi tutte sono di
gran lunga inferiori nei requisiti economici.

L'importanza straordinaria della livrea nera nell'allevamento
industriale delle galline, specie in Francia, trova eco anche
nell'indirizzo sportivo, epperò in questo campo credo che sia
prevalente la preferenza al bianco. Tutti i polli neri, specie il
gallo, sono caratterizzati da vivaci riflessi verde-metallico, ma
spesso degenerano nel violetto. Lo sport saggiamente rifiuta questi
ultimi poichè non si accompagnano mai ad un nero perfetto e perciò
richiede per qualsiasi razza esclusivamente riflessi verdi. Non tutte
le razze di galline nere hanno la medesima intensità di riflessi, così
questi sono rappresentati nella massima proporzione presso la splendida
Langshan ed in grado veramente sorprendente, tanto che un gallo
Langshan dal primo anno di età sino al secondo, che più nero, appare
per così dire quasi tutto verde. Il codice tascabile d'Avicultura del
Kramer che contiene ben 90 tavole colorate di rara perfezione ci mostra
p. es. una coppia di Langshan che dovrebbe sembrare troppo vivacemente
ornata di riflessi verdi, e difatti a tutti i profani cui mostrai il
libro quella tavola fece sempre l'impressione d'essere troppo caricata
di verde; ma positivamente non vi è per nulla esagerazione in quella
dipintura, che riproduce assai fedelmente l'eccessivo riflesso di
questa splendida razza, riflesso strabiliante non rinvenibile in
tale proporzione presso nessun'altra razza di galline nere. La razza
italiana nera p. es. è pure fornita di abbondanti riflessi e forse,
dopo la Langshan, non ha rivali in questo campo, ma checchè si voglia
è sempre abbastanza meno verde di questo. La Cocincinese nera p. es.
ha ancora meno riflessi dell'Italiana quantunque, senza dubbio alcuno,
per lo passato si perfezionò il già difettosissimo manto nero della
Cocincinese coll'intervento della Langshan. Ora se osserviamo la
piuma della Langshan in confronto delle altre razze troviamo che la
stessa è sempre più intensamente nera, dunque possiamo concludere che
l'intensità dei riflessi metallici è proporzionata all'intensità del
nero della livrea.

Abbenchè uniforme completamente come la bianca, la livrea nera offre
egualmente non poche difficoltà per ottenersi pura e vi sono razze
nere di galline che spesso deviano dal nero intenso dando allievi
soverchiamente affumicati, specie nelle parti inferiori del corpo.
In generale per le razze nere si esigono le seguenti caratteristiche:
piumaggio nero intenso a riflessi verdi, penne del volo e della coda
anche nere, mai nero fumo o grigio cenere chiaro od oscuro, mai e poi
mai parzialmente bianche. Nel cortile più d'un animale appare nero, ma
preso nelle mani ed esaminato attentamente lascia molto a desiderare.
Costituisce grave difetto, non solo come fu detto la presenza di bianco
al volo, ma anche alle falci e similmente un piumaggio grigio-cenere
nelle parti inferiori del corpo. Fra tutte le razze di galline nere
la Langshan è indubbiamente quella che mostra più di tutte caratteri
perfettamente fissati, e tutti i grattacapi in cui si va incontro per
attenersi alle prescrizioni d'un manto irreprensibilmente nero come è
richiesto dal codice quasi non si verificano in questa razza. Non così
p. e. l'Italiana, che spesso venne meno al suo compito e similmente
dicasi della Cocincinese nera.

Non meno difficile è la conservazione della livrea nera nei colombi,
che assai spesso deviano dal nero intenso o più spesso ancora
tradiscono penne bianche: nel colombo nero, al contrario della gallina,
sono prevalenti i riflessi violetti e perciò ammessi dal codice. In
relazione dei riflessi violetti è pure il nero della piuma, che è
perciò sempre piuttosto d'un nero rossastro, anzichè verdastro come nei
polli, quindi credo di non errare se affermo che fra tutte le razze
nere di colombi nessuna eguaglia nell'intensità il fondo nero del
piumaggio della gallina Langshan.

Le anatre nere, più ancora dei polli e dei colombi, formano la
disperazione dell'allevatore, poichè è difficile, se non impossibile il
più delle volte, d'ottenere costantemente un mantello irreprensibile.
L'anatra muschiata p. es. tende sempre a dare allievi pezzati e questo
inconveniente manifestasi anche con soggetti selvatici importanti:
mantenere un mantello irreprensibile in un allevamento di questi
utili animali è difficile assai, quindi varrebbe la pena di adottare
la livrea bianca che è molto facile ad essere fissata, ma non così
la pezzata che dà sempre macchie irregolarmente distribuite. Non meno
ostinata è l'anatra del Labrador che sempre tradisce penne bianche al
petto e che non si possono eliminare malgrado la più oculata selezione.
Sono caratteristici gli appariscenti riflessi metallici che sempre
accompagnano il nero mantello della Labrador: sono riflessi verdi di
straordinaria lucentezza distribuiti molto intensamente alla testa e
con un po' di minore intensità su tutto il corpo, ma sempre in modo
rilevante.




Livree a manto non perfettamente uniforme.


Avendo già definita la natura di queste livree all'esordio di questo
capitolo, ora non ci resta che ad esaminarle nel loro dettaglio e ne
enumereremo solamente le principali, che le secondarie, quelle cioè
che da queste derivano, non meritano particolareggiata menzione, ma
solo un accenno fugace. Difatti queste livree secondarie concordano nei
particolari, nella disposizione delle loro graduazioni sul piumaggio
dell'animale perfettamente colle principali e ne differiscono soltanto
nel fondo di colore. Due soltanto sono le livree fondamentali di questa
categoria e cioè la _livrea bleu_ e la _livrea gialla_: sia la prima
che la seconda danno origine a colori di differenti toni, ma che tutti
hanno, nel primo caso il fondo bleu e giallo nel secondo.

La _livrea bleu_ è diffusa in quasi tutte le razze dell'Avicultura e
perciò la considereremo separatamente per ogni singola specie che più
frequentemente appare sotto queste spoglie.

La livrea tipica bleu è propria della gallina di razza andalusa e per
lo passato si può dire che era esclusivamente rappresentata da questa
razza spagnuola, tanto che si designava allora come livrea andalusa:
attualmente le razze a livrea bleu tipica della gallina andalusa sono
in soprannumero, ma tutte vennero formate coll'intervento del sangue
andaluso, così p. es. la nostra italiana bleu, la Langshan bleu,
l'Orpington bleu, ecc. Potrebbe forse darsi che vi fossero eccezioni
alla regola, specie nelle razze del Mediterraneo e così p. es. si
potrebbe includere in queste eccezioni la gallina italiana bleu e
perciò dichiararla non proveniente da intromissione di sangue andaluso
nella nostra gallina comune; però se si considera che la livrea bleu
nella Italiana è in opposizione al colore giallo del becco e dei
tarsi e che spesso presso buoni soggetti, d'altronde sempre molto rari
sotto la spoglia andalusa, si riscontrano tarsi quasi grigiobleu come
nell'andalusa, si può a priori concludere che il sangue della splendida
razza spagnuola bleu a guance rosse non vi è estraneo affatto.

Veramente non mancano nelle nostre campagne soggetti la di cui livrea
sia bleu, e che presentino tarsi e becco perfettamente gialli, ma
trattasi sempre di mantelli che abbiamo definiti come secondari
in rapporto al colore fondamentale e tipico della razza andalusa,
cioè di mantelli il cui fondo di colore entra nella categoria delle
livree bleu, ma che si discosta dal tono tipico della razza andalusa,
di tinte infine che sfumano in grigio o in acciaio, ma mai in bleu
ardesia. Chi non ha visto simili polli nelle nostre campagne aventi
ben rappresentati i caratteri essenziali della razza? Per ogni dove
si vedono polli di colore grigio chiaro, grigio affumicato, grigio
brunastro e grigio finalmente quasi nero: trattasi sempre di tinte non
perfettamente uniformi come la tipica livrea andalusa, ma talvolta,
specie nei grigi chiari, si verifica l'uniformità precisamente come
nei manti bianchi e neri e da ciò è facile arguire che spesso trattasi
di fusione di caratteri dovuti appunto all'unione di polli bianchi
con neri. Non ho creduto di accludere simili livree fra le uniformi,
primo perchè raramente si mostrano tali, e poi perchè trattasi di
livree indefinite e non entranti ancora nell'orbita del codice di
pollicultura.

La livrea bleu tipica, infine la livrea andalusa delle differenti razze
di polli deve consistere, come prescrive il codice di pollicultura,
in un vivace bleu ardesia, che non deve sfumare nè in grigio e nè
in acciaio. Un orlo bruno oscuro, quasi nero ad ogni penna, forma un
disegno rimarchevole, che avrebbe potuto indurci a classificare questa
livrea fra le variopinte, ma che abbiamo invece preferito di ritenerla
fra le non perfettamente uniformi, dal momento che non abbiamo un vero
e proprio disegno marcato e molto variato. Il gallo ha le lancette del
collo e della sella e la coda sempre un po' più scure. Gli animali
perfetti sono dotati di forte riflesso che, secondo la luce, appare
d'un untuoso argento chiaro. Il colore fondamentale varia in diverse
graduazioni, che sono tutte ammesse dal codice sempre che rappresentino
tinte bleu ardesia. Si escludono come riproduttori i galli con rosso o
giallo al collo ed al dorso, le galline con giallo paglierino alle ali;
remiganti striate d'altri colori e similmente le falci escludono anche
gli animali dalla riproduzione. Poco o nulla diffusa nell'allevamento
industriale, la livrea bleu tipica andalusa è straordinariamente
coltivata nello sportivo e quasi tutte le razze che appariscono sotto
diverse livree hanno sempre la corrispondente varietà bleu.

Anche nell'anatra riscontriamo livree bleu, ma trattasi d'un bleu
grigiastro piuttosto tendente al cenere anzichè no... e non già d'un
vivace bleu ardesia come nella gallina. Due soli sono i rappresentanti
di questa livrea e cioè l'anatra svedese e l'anatra Orpington,
quest'ultima però è maggiormente coltivata nella livrea gialla. La
livrea bleu dell'anatra è mollo apprezzata nell'allevamento sportivo,
specie perchè rara, e non è come nel pollo parzialmente uniforme,
ma uniforme completamente, precisamente come il nero ed il bianco,
però soltanto nella Orpington, giacchè la svedese porta una grande
bavetta bianca all'avancollo. In tutte le anatre comuni appariscono le
traccie della livrea bleu, quindi non sarebbe difficile di selezionare
gradatamente allievi bleu, ma ove più si accentua la livrea bleu
è nell'anatra muschiata pezzata e spesso si vedono animali quasi
esclusivamente pezzati di bleu.

È semplicemente attraente la livrea bleu nel tacchino, ma per ora
assai rara. Una coppia colossale, assolutamente splendida, si vide
per la prima volta alla mostra di Roma nel 1903 e giustamente formava
la meraviglia di tutti i visitatori. La livrea bleu nel tacchino non
raggiunge però mai la tinta bleu ardesia vivace del pollo ed assomiglia
piuttosto al grigio bleu dell'anatra, ma è sempre alquanto più vivace
di tono.

La livrea bleu abbonda nei colombi e non potrebbe essere diversamente,
visto che il loro capostipite, il torraiuolo, è di colore bleu ardesia.
Spesso razze variopinte danno allievi che mostrano spiccata tendenza al
bleu e si raggiunge questo colore in breve tempo se siffatti allievi si
fanno riprodurre fra di loro. Una volta raggiunto lo intento, la livrea
è bella che fissata e pochi allievi mostrano riversione di caratteri,
cioè ritorno alla livrea variopinta che avevano i progenitori. La
grande maggioranza delle razze di colombi che contano diverse livree ha
sempre rappresentata la livrea bleu (viaggiatori, gozzuti inglesi, di
Lilla e tedeschi, parrucchi, pavoncelli, romani, ecc.)

La _livrea gialla_ è pure, come le precedenti, largamente rappresentata
in diverse specie della Avicultura ed è assai diffusa nelle galline,
un po' meno nei colombi e meno ancora nell'anatra e nel tacchino.
Sotto la denominazione di livrea gialla si comprendono gradazioni di
tinte le une diverse dalle altre che hanno di comune solo il fondo
giallo del colore; così abbiamo la livrea fulva più o meno chiara
e più o meno scura che è propria della gallina cocincinese come la
bleu è propria dell'Andalusa, la livrea isabella, la livrea giallo
paglierina o cedrata, ecc. ecc. che compaiono in quasi tutte le specie
dell'avicultura e che ordinariamente si designano come livree gialle,
di modo che spesso i cocincinesi fulvi si chiamano cocincinesi gialli,
i colombi di manto isabella colombi gialli e così via. Comunque sia le
livree gialle sono molto popolari e gli avicultori le hanno estese,
oltre che alle razze di galline, anche alle razze di altre specie,
formandone delle varietà d'indiscussa utilità.

Nelle razze galline la livrea la più caratteristica, fra le gialle
è la fulva, anzi si può dire che è la tipica, poichè tutte le altre
tinte come p. es. la paglierina, la cedrata, ecc. sono poco o nulla
rappresentate.

Prima dell'importazione in Europa della mastodontica razza Cocincinese
non si conoscevano polli fulvi, quindi si può supporre che in tutte
le razze a manto fulvo non vi sia estraneo il sangue asiatico ed a
comprova di ciò vale il fatto che sono assai instabili nel mantello
la maggior parte delle razze fulve, l'Italiana gialla insegni, ma
che per lo contrario la razza della Cocincina ha livrea non stabile
e relativamente non tendente a mostrare difetti come nelle suddette
razze. La mastodontica Cocincina a livrea fulva mostra tre gradazioni
di colore e così abbiamo la varietà fulva chiara, la varietà fulva
scura e la varietà fulva rossiccia o scurissima. Il gallo fulvo chiaro
è così colorito: petto e parte inferiore del corpo (fulvo chiaro);
testa, collo, sella, dorso e coverture delle ali (fulvo più scuro,
cioè fulvo dorato); coda (fulvo abbastanza scuro sino a diventare
fulvo nerastro). Le altre due varietà fulve, la scura e la scurissima,
tranne nell'intensità del colore, corrispondenti alla fulva chiara.
Costituisce difetto di poca entità la presenza della coda più chiara
nella varietà fulva chiara e quasi nera nella fulva scura, ma la
varietà chiara è squalificata completamente se ha coda nera e penne
punteggiate di nero al collo. Nelle varietà scure non di rado appare
qualche po' di bianco alla coda e talvolta anche alle ali, tutto ciò
contribuisce a squalificare gli animali egualmente.

Relativamente si offrono poche difficoltà per conservare a norma del
codice le livree suddette ma nella razza Italiana gialla si affacciano
enormi contrarietà per ottenere animali irreprensibilmente colorati
di giallo. Nessun altro colore offre tanta difficoltà come questo.
L'intera livrea, dalla testa alla coda, al petto ed alle ali deve
avere la stessa intonazione gialla. È ammissibile un colore chiaro
o scuro, ma si preferisce quest'ultimo, poichè gli allievi spesso
appariscono più chiari dei genitori e finirebbero per divenire troppo
sbiaditi se si utilizzassero riproduttori chiari. Il colore intenso e
giallo dorato, speciale della razza Cocincina, è preferito. Il gallo
ha le lancette del collo e della sella, specie le coverture mediane
dell'ala, ordinariamente un po' più oscure, cioè giallo rossastre,
ciò non è desiderato dal codice, ma è quasi inevitabile. Il petto
ed il ventre sono senza riflessi in ambedue i sessi, più matti del
resto del piumaggio; parte posteriore spesso più pallida quasi giallo
grigiastra e ciò squalifica l'animale. Le remiganti e le penne della
coda sono spesso più scure, quasi nero-bruno. Ciò costituisce vantaggio
nell'allevamento, ma non per la gabbia d'esposizione. L'animale da
esposizione deve essere giallo intenso anche alla coda, al massimo
giallo bruno, mentre che il resto del corpo si richiede uniformemente
dorato di giallo appena giallo-rossastro alle spalle. Occorre badare
che gli animali da riproduzione non abbino la voluta coda bronzata
mista o striata di grigio. Il colore della coda può al massimo essere
giallo bruno, lo scuro, disegno bronzino si richiede verdognolo o bruno
castagno. Macchie grigie da rigettarsi e similmente le penne della coda
quasi nere e con stelo idem. Orli più chiari alle penne del petto, del
dorso, delle spalle e della parte posteriore sono da escludere fra i
riproduttori. Piccole striature alle lancette del collo si considerano
come difetto insignificante se il colore fondamentale è assolutamente
ed intensamente giallo dorato; se il colore fondamentale è chiaro
allora la listatura al collo costituisce difetto grave. Da escludere
nella riproduzione il bianco negli italiani gialli in qualsiasi parte
del piumaggio. La piuma alla parte inferiore del corpo si richiede d'un
bel giallo e non grigio pallido o grigio biancastro.

Colombi gialli ve ne sono pure a dovizia e sono rinomati i bastardoni
caldani (Sottobanca di Modena), i sauri della stessa razza, ecc.;
bellissimi i colombi romani gialli di diverse gradazioni, isabella,
caldani, sauri, ecc.; molto rappresentato è il giallo cuoio in diverse
razze di colombi come p. es. nei Carrier, negli Indiani, ecc. Se solo
si volesse compendiare le liste dei colombi gialli questa sarebbe assai
lunga e ci basta di avere citato solo tre o quattro razze tipiche.

L'anatra anch'essa è entrata da qualche tempo in quà a far parte in
questa categoria e solo due razze vi sono per ora rappresentate, anzi
se vogliamo, una sola e questa è l'Orpington gialla o fulva detta
altrimenti Khaki. Il corpo del maschio è interamente giallo bruno,
mentre che la testa, il groppone e la coda sono bronzati, ma non così
la femmina che è interamente giallo bruno. La corritrice indiana è pure
prevalentemente fulva, ma in sostanza ha mantello variopinto.

Una delle più attraenti livree nel tacchino è certamente la fulva,
che si riscontra frequentemente in quel di Casalduni, Solopaca,
Solofra (Benevento). In quelle amene plaghe trovai sempre soggetti
di merito e che esposi con pieno successo a Torino (una coppia che
presi al mercato di Solopaca riportò medaglia d'oro). E' una varietà
che meriterebbe maggior diffusione assolutamente e che quando è
perfetta deve rispondere alle seguenti caratteristiche del mantello:
collo, petto, dorso fulvo rossastro con riflessi untuosi. Covertura
dell'ala fulvo rossastro più scuro delle precedenti penne, quasi bruno.
Remiganti fulvo chiaro, quasi bianco con bande trasversali di colore
quasi bruno. Coda e treno posteriore come le remiganti, ma con bande
assai più larghe. Secondo la mia esperienza conviene utilizzare per la
riproduzione i soggetti i più scuri, altrimenti i più pallidi daranno
molti allievi aventi le remiganti e la coda di colore bianco sbarrato
di fulvo quasi bruno: i primi daranno soggetti di colore assai vivace,
uniformi di colore, cioè con sbarratura alle remiganti, alla coda ed
al treno posteriore poco visibili. Il colore fulvo che sia quanto più
possibile rossastro ed allora risulterà quella tinta calda e vivace
che dà trasparenze di fuoco quando l'animale fa la ruota. Chi vuol
mantenere questa livrea all'altezza della sua fama, segua le norme che
ho esposte e vi troverà il suo tornaconto: altrimenti non proverà che
disillusioni nell'allevamento di questi bellissimi tacchini.




Le livree variopinte.


Riuscirebbe impossibile di riassumere qui tutte le numerosissime livree
variopinte delle principali specie dell'Avicoltura, poichè all'uopo
occorrerebbe un volume intiero e poi, ciò facendo noi usciremmo dai
limiti del nostro compito, che è quello di escogitare non la fattura
del mantello, ma le sue qualità intrinsiche. Se però ho riassunto le
livree uniformi e quelle parzialmente uniformi vi ci sono stato indotto
dall'obbiettivo di dimostrare le difficoltà che ci si parano dinanzi
nella loro coltivazione, difficoltà che apparentemente non dovrebbero
sussistere, ma che invece sono pronunziatissime.

Salvo il colombo torraiuolo, che si può considerare come quasi
uniformemente colorato, sono variopinti tutti i capostipiti delle
specie domestiche dell'Avicoltura, quindi si dovrebbe concludere che
le razze variopinte dovrebbero essere le più robuste appunto perchè
più affini alle specie madri. Difatti sia il manto nero che il bianco,
per non dire degli altri più o meno uniformi, sono dovuti ad anomalie
che vengono specificale come casi di melanismo ed albinismo, anomalie
che appariscono bensì anche allo stato selvaggio, ma che però sono
proprie agli animali sottoposti alla domesticità. Per quanto quasi
sempre di nessuna influenza sullo stato di salute degli animali,
trattasi sempre di anomalie che nel campo sportivo danno non pochi
grattacapi, così abbiamo visto le difficoltà che ci si parano dinanzi
per mantenere perfetti siffatti mantelli anormali, difficoltà che certo
non mancheranno nemmeno nella selezione dei mantelli variopinti, che
anzi spesso accresceranno, ma che una volta superate daranno sempre
minore contingente alle anormalità. Vogliasi però notare che quanto
è detto non riflette tutti i mantelli variopinti in genere, ma bensì
soltanto quelli che, chi più e chi meno, si avvicinano al mantello
della specie madre, poichè, quelli che troppo se ne allontanano, sono
da considerarsi anche come anormali e difatti spesso rientrano nel
bianco o nel nero.

Osserviamo la gallina domestica per convincerci di quanto abbiamo ora
enunciato; molte razze nella muta annuale del piumaggio tradiscono non
di rado una certa tendenza a riprendere la livrea del capostipite, del
gallo Banckiva, così vediamo galline intieramente nere nel primo anno
covrirsi di qualche penna rossa alle spalle, altre anche al collo o
solo in questa parte e similmente dicasi di galline di altre livree.
Ma non basta; spesso da galline di svariati colori si hanno individui
che hanno livree non molto dissimili da quella del gallo Bankiva.
Ora se osserviamo qualche razza che nella livrea non si discosta di
molto dal gallo Bankiva, constatiamo che in generale ci si presentano
individui noti per la loro robustezza e per la costanza di riproduzione
del mantello. La razza Combattente inglese a manto rosso bruno,
nonchè la consorella a manto rosso nero, sono per lo appunto i degni
rappresentanti di questi preziosi requisiti: la resistenza di questa
razza è nota a tutti gli allevatori, niente mortalità negli allievi che
si sviluppano rapidamente e niente degenerazione della livrea; egli
è perciò che più volte è stato consigliato di usare questa gallina
come razza incrociante per rigenerare la gallina comune abbandonata
a se stessa per ogni dove, ed in verità non sì potrebbe ostacolare
una simile proposta tanto più se si fa entrare in considerazione la
costituzione eminentemente robusta della gallina combattente a manto
rosso bruno o rosso nero; basta soltanto ricordare che il Darwin la
crede la discendente più diretta del gallo selvaggio, del capostipite
di tutti i nostri polli domestici, il gallo Bankiva. Così continuando
potremmo citare la nostra gallina Italiana pernice rossa, la dorata
dei tedeschi, che, come la sullodata Combattente, ha la livrea non
dissimile di molto dalla specie madre, il gallo Bankiva. Il manto
dorato della nostra gallina è il più diffuso per tutte le campagne,
poichè non essendo i nostri polli mai selezionati per determinati
mantelli ne consegue che mai si ostacola la naturale tendenza che è
insita in tutti i polli di riprendere il colore della specie madre.
Alla livrea pernice rossa si associa la pernice gialla (ala d'anatra
dei tedeschi) e la pernice bianca (l'argentata dei tedeschi), che sono
anche molto comuni appunto perchè pure coincidono di molto colla livrea
pernice rossa di cui hanno il disegno del piumaggio perfettamente
simile: però le parti rosse sono rimpiazzate da giallo o da bianco,
dunque il mantello è simile nella varietà dorata con tendenza
all'albinismo.

L'anatra comune è il diretto discendente del Germano reale che è noto
pel suo mantello variopinto: molte sono le razze classiche da prodotto
non variopinte, anzi si può dire che le stesse sono prevalenti sulle
variopinte, però uno fra i migliori prodotti, se non il migliore di
tutti, è appunto variopinto e quasi perfettamente uguale di livrea
al capostipite. Questo stesso è rappresentato dall'anatra di Rouen,
insuperabile prodotto industriale, che è vanto dell'allevamento
francese.




Conclusione


Quali sono dunque le livree che meglio si confanno nell'allevamento
sportivo e quali quelle che meglio convengono nell'allevamento
industriale? E' questa la domanda che ci siamo posti al principio
di questo capitolo ed alla quale ora, dopo l'esame delle svariate
circostanze che abbiamo suesposte, riepilogandole e commentandole
brevemente, possiamo dare ampia evasione.

In tesi generale sostenere la maggiore o minore produttività d'un
volatile in rapporto al suo mantello non è possibile, anzi è assurdo,
epperò molte razze speciali di galline che appariscono sotto diverse
livree sono più o meno produttive a seconda della livrea, così p.
es. la famosa poule de Bresse ecclissa tutte le sue consorelle di
diverso mantello e similmente ne è della Crèvecoeur, della Flèche,
della Langshan, della Valdarno, ecc. che sono distintissime galline
sotto le non mentite spoglie nere: in tutte queste razze è dunque la
livrea nera l'indizio d'una buona produzione. Continuando la solfa
possiamo citare la Dorking bianca come più produttiva della grigia, la
razza combattente inglese rosso-bruna come la più robusta fra le sue
consorelle tanto da essere stata additata come atta alla rigenerazione
di molte razze decrepite, l'Italiana pernice come la più atta ad essere
coltivata perchè appunto predominante in tutti i rustici allevamenti,
ecc. Osservando le altre specie dell'Avicoltura non troviamo come nei
polli una relazione fra la livrea e la produttività e, meno che meno,
colla rusticità, senonchè la sola anatra, e se vogliamo anche l'oca,
formano eccezione.

Difatti i due migliori rappresentanti nella coltura delle oche e delle
anatre sono l'oca di Tolosa e l'anatra di Rouen, che sono note per la
loro analogia di mantello colle rispettive specie madri, cioè coll'oca
grigia selvatica e col germano reale. La gallina combattente inglese
rossa, bruna, l'anatra di Rouen e l'oca di Tolosa ci forniscono la
prova che le specie coltivate le più robuste e produttive sono appunto
quelle che più si avvicinano alla livrea della specie madre e se si
volesse andare più oltre ancora si potrebbe anche citare il colombo
messaggiero belga che è noto per la sua forte resistenza e che più
frequentemente riveste la livrea del torraiuolo, cioè del capostipite
di tutti i colombi.

In quanto alla preferenza d'una livrea piuttosto che d'un'altra
nell'allevamento sportivo non possiamo certo dare un giudizio, perchè
qui tutto è dovuto al capriccio della moda, e nel mentre che oggi
speciali livree vengono portate alle stelle, domani passeranno in
seconda linea. Epperò se di preferenza devesi parlare, lo Sport,
per non troppo mettersi in antagonismo coll'allevamento industriale,
dovrebbe sempre dare la preferenza alle livree che più frequentemente
compariscono nel podere e nel cortile, poichè saranno queste le più
affini a quelle delle specie madri, e perciò indizio di stabilità
maggiore, e certo anche di rusticità e di produttività. Abbiamo però
fatto rilevare che la domesticità assai spesso è causa di far deviare
dalla livrea originaria gli individui assoggettativi ed il caso è
specialmente contemplato nell'anatra muschiata, che tende ostinatamente
a divenire pezzata, ma è presumibile che questa eccezione, se tale la
vogliamo definire, non possa influire a farci ricredere di quanto è
sovra accennato: certo non possiamo mai esprimerci in tono assoluto
su questo soggetto, ma infine una certa regola possiamo stabilirla. La
coltivazione di livree troppo abberranti, troppo fantastiche, dovrebbe
restare circoscritta negli allevamenti puramente e semplicemente
sportivi, infine indicata per amatori che si prefiggono di coltivare
i nostri volatili domestici, per solo passatempo, così p. es. i
colombi sono gli uccelli che più si prestano a questo divertimento e
ciò a causa delle loro svariatissime livree. C'è un vero scopo nella
fantastica creazione di tante e tante livree nell'allevamento dei
colombi? Indubbiamente no, ma trattandosi di difficile passatempo,
questo può sempre essere preso in considerazione per l'intelligenza che
richiede da parte dell'allevatore, intelligenza forse sprecata per uno
scopo futile del tutto, ma infine intelligenza, se non altro, messa a
profitto dell'estetica e perciò dell'arte.




NOTE:


[1] TEODORO PASCAL — _Le razze della gallina domestica_ — Edit. Roux e
Viarengo, Roma-Torino 1905.

[2] Sono interessanti le esperienze fatte in proposito da Saermann.
Durante un anno egli cibò 12 galline italiane bianche con una miscela
di pepe di Caienna. La nutrizione cominciò allorquando i pulcini
avevano 8 settimane di età. Oltre il grano turco e l'orzo si distribuì
ai polli al mattino e al dopo pranzo 25 grammi di pepe di Caienna,
mescolato con pane rammollito e patate. I polli sembrarono di gradire
questo miscuglio, quantunque al principio scuotessero il capo,
sternutassero e bevessero molto. Al decimo giorno apparvero le prime
penne aranciate al petto di un giovane gallo. Dal collo si dipartivano
due linee aranciate e si prolungavano da qui sino all'addome. Pochi
giorni dopo lo specchio dell'ala diventò aranciato. Nel frattempo un
altro galletto si coprì delle stesse strisce al petto. Col tempo il
petto del primo galletto divenne sempre più saturo di colore e tutto
il corpo si covrì di penne aranciate. L'altro galletto rimase bianco
con petto rosso ranciato. Gli altri animali sottoposti all'esperimento
rimasero intatti. Secondo i risultati di Saermann l'influenza del
pepe di Caienna sulla pigmentazione del piumaggio dei polli è dunque
individuale e si manifesta solo presso qualche individuo, mentre che
presso i canarini si manifesta su quasi tutti i soggetti. — _Allgemeine
deutsche Geflulgel-Zeitung, 1905_.





Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





End of the Project Gutenberg EBook of Le livree dei nostri volatili domestici, by 
Teodoro Pascal

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK LE LIVREE DEI NOSTRI ***

***** This file should be named 59488-0.txt or 59488-0.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
        http://www.gutenberg.org/5/9/4/8/59488/

Produced by Barbara Magni, Rosemarie della Scala, Riccardo
Marino della Fazia and the Online Distributed Proofreading
Team at http://www.pgdp.net


Updated editions will replace the previous one--the old editions will
be renamed.

Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright
law means that no one owns a United States copyright in these works,
so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United
States without permission and without paying copyright
royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part
of this license, apply to copying and distributing Project
Gutenberg-tm electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG-tm
concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark,
and may not be used if you charge for the eBooks, unless you receive
specific permission. If you do not charge anything for copies of this
eBook, complying with the rules is very easy. You may use this eBook
for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports,
performances and research. They may be modified and printed and given
away--you may do practically ANYTHING in the United States with eBooks
not protected by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the
trademark license, especially commercial redistribution.

START: FULL LICENSE

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full
Project Gutenberg-tm License available with this file or online at
www.gutenberg.org/license.

Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project
Gutenberg-tm electronic works

1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or
destroy all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your
possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a
Project Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound
by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the
person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph
1.E.8.

1.B. "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement. See
paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this
agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm
electronic works. See paragraph 1.E below.

1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the
Foundation" or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection
of Project Gutenberg-tm electronic works. Nearly all the individual
works in the collection are in the public domain in the United
States. If an individual work is unprotected by copyright law in the
United States and you are located in the United States, we do not
claim a right to prevent you from copying, distributing, performing,
displaying or creating derivative works based on the work as long as
all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope
that you will support the Project Gutenberg-tm mission of promoting
free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg-tm
works in compliance with the terms of this agreement for keeping the
Project Gutenberg-tm name associated with the work. You can easily
comply with the terms of this agreement by keeping this work in the
same format with its attached full Project Gutenberg-tm License when
you share it without charge with others.

1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are
in a constant state of change. If you are outside the United States,
check the laws of your country in addition to the terms of this
agreement before downloading, copying, displaying, performing,
distributing or creating derivative works based on this work or any
other Project Gutenberg-tm work. The Foundation makes no
representations concerning the copyright status of any work in any
country outside the United States.

1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1. The following sentence, with active links to, or other
immediate access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear
prominently whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work
on which the phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the
phrase "Project Gutenberg" is associated) is accessed, displayed,
performed, viewed, copied or distributed:

  This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and
  most other parts of the world at no cost and with almost no
  restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it
  under the terms of the Project Gutenberg License included with this
  eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the
  United States, you'll have to check the laws of the country where you
  are located before using this ebook.

1.E.2. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is
derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not
contain a notice indicating that it is posted with permission of the
copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in
the United States without paying any fees or charges. If you are
redistributing or providing access to a work with the phrase "Project
Gutenberg" associated with or appearing on the work, you must comply
either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or
obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg-tm
trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.3. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any
additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms
will be linked to the Project Gutenberg-tm License for all works
posted with the permission of the copyright holder found at the
beginning of this work.

1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.

1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including
any word processing or hypertext form. However, if you provide access
to or distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format
other than "Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official
version posted on the official Project Gutenberg-tm web site
(www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense
to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means
of obtaining a copy upon request, of the work in its original "Plain
Vanilla ASCII" or other form. Any alternate format must include the
full Project Gutenberg-tm License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works
provided that

* You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
  the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
  you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed
  to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he has
  agreed to donate royalties under this paragraph to the Project
  Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid
  within 60 days following each date on which you prepare (or are
  legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty
  payments should be clearly marked as such and sent to the Project
  Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in
  Section 4, "Information about donations to the Project Gutenberg
  Literary Archive Foundation."

* You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
  you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
  does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
  License. You must require such a user to return or destroy all
  copies of the works possessed in a physical medium and discontinue
  all use of and all access to other copies of Project Gutenberg-tm
  works.

* You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of
  any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
  electronic work is discovered and reported to you within 90 days of
  receipt of the work.

* You comply with all other terms of this agreement for free
  distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project
Gutenberg-tm electronic work or group of works on different terms than
are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing
from both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and The
Project Gutenberg Trademark LLC, the owner of the Project Gutenberg-tm
trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
works not protected by U.S. copyright law in creating the Project
Gutenberg-tm collection. Despite these efforts, Project Gutenberg-tm
electronic works, and the medium on which they may be stored, may
contain "Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate
or corrupt data, transcription errors, a copyright or other
intellectual property infringement, a defective or damaged disk or
other medium, a computer virus, or computer codes that damage or
cannot be read by your equipment.

1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium
with your written explanation. The person or entity that provided you
with the defective work may elect to provide a replacement copy in
lieu of a refund. If you received the work electronically, the person
or entity providing it to you may choose to give you a second
opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If
the second copy is also defective, you may demand a refund in writing
without further opportunities to fix the problem.

1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS', WITH NO
OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT
LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of
damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement
violates the law of the state applicable to this agreement, the
agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or
limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or
unenforceability of any provision of this agreement shall not void the
remaining provisions.

1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in
accordance with this agreement, and any volunteers associated with the
production, promotion and distribution of Project Gutenberg-tm
electronic works, harmless from all liability, costs and expenses,
including legal fees, that arise directly or indirectly from any of
the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this
or any Project Gutenberg-tm work, (b) alteration, modification, or
additions or deletions to any Project Gutenberg-tm work, and (c) any
Defect you cause.

Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of
computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It
exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations
from people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come. In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future
generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see
Sections 3 and 4 and the Foundation information page at
www.gutenberg.org Section 3. Information about the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by
U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is in Fairbanks, Alaska, with the
mailing address: PO Box 750175, Fairbanks, AK 99775, but its
volunteers and employees are scattered throughout numerous
locations. Its business office is located at 809 North 1500 West, Salt
Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up to
date contact information can be found at the Foundation's web site and
official page at www.gutenberg.org/contact

For additional contact information:

    Dr. Gregory B. Newby
    Chief Executive and Director
    gbnewby@pglaf.org

Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance. To SEND
DONATIONS or determine the status of compliance for any particular
state visit www.gutenberg.org/donate

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations. To
donate, please visit: www.gutenberg.org/donate

Section 5. General Information About Project Gutenberg-tm electronic works.

Professor Michael S. Hart was the originator of the Project
Gutenberg-tm concept of a library of electronic works that could be
freely shared with anyone. For forty years, he produced and
distributed Project Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of
volunteer support.

Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in
the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not
necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper
edition.

Most people start at our Web site which has the main PG search
facility: www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.